
Via dei Crollalanza, a Milano, tra il Naviglio Grande e la circonvallazione esterna, nasconde un gioiello: un monastero zen. Si chiama Enso-Ji, il Cerchio. Un monastero in piena regola con tanto di scuola zen Shiatsu.
Ideatore e deus ex machina è Carlo Tetsugen Serra, milanese autentico. Alter ego, Rosa Myoen Raja. Entrambi sono fondatori della sezione milanese “Religioni per la Pace” e del Forum delle religioni di Milano.
Da anni, limitatamente al tempo libero, frequento di tanto in tantoi il Monastero Enso-Ji,. È uno dei luoghi più accoglienti che conosca, dove ti senti a casa appena entri, dove non ti senti giudicato, gurdato, osservato. Sembra facile essere un maestro, un monaco o una monaca zen, ma non è come sembra. Tanto per cominciare si lavora sodo, con ordine e in silenzio, cosa che rende tutto più facile e produttivo: nulla è lasciato al caso.
Un mese fa, in occasione della presentazione a Milano del mio libro La mano che cura, speravo di incontrare, oltre al Maestro Serra, anche Rosa Myoen Raja, ma non è stato possibile. Perché? «Myoen si scusa ma fa quello che di solito si fa in monastero zen: lavora», mi dice con un sorriso di soddisfazione il Maestro Serra. Né potrebbe essere diversamente, visto il successo della Scuola, la fondazione di un altro monastero, a Berceto, sulle colline sopra Parma, e, solo per citarne uno, il programma per l’estate 2011. Programma che riporto per intero nonostante gli appuntamenti di alcuni seminari siano già passati, perché sono fonte di informazione e perché danno la dimensione della serietà e della professionalità di Carlo Tetsugen Serra, di Rosa Myoen, dei professionisti e dello staff che li circonda.
La foto qui sotto ritrae il Maestro Serra in un atteggiamento molto compunto. Ma non bisogna lasciarsi ingannare perché è capace di slanci calorosi e affettuosi come non ci si aspetterebbe mai da un maestro zen. Sorpresi? «No, lo Zen è anche questo», mi dice Serra con aria faceta, «tanto più che nessuno se l’aspetta». Quando si dice “non giudicare”, né essere prevenuto di fronte a ciò che non si conosce.

Maestro Carlo Tetsugen Serra
l Maestro Tetsugen Serra ha compiuto il suo training di pratica monastica al Monastero Tosho-Ji in Giappone con il Maestro Tetsugyu Soin e ricevuto il Dharma che lo riconosce Maestro Zen nel lignaggio di Harada Roshi. In Italia ha fondato il monastero Zen di Milano Enso-Ji Il Cerchio e l’eremo Zen di Montagna Sanbo-Ji Tempio Zen dei Tre Gioielli, a Berceto, in provincia di Parma. Tetsugen Serra si è diplomato Master Zen Shiatsu alla Scuola di Shizuto Masunaga a Tokyo e al ritorno in Italia ha aperto la Scuola Zen di Shiatsu® trasformando lo Shiatsu in viva pratica Zen. Il Maestro è inoltre il fondatore del Centro Terapie Zen Shiatsu di Milano, dove operano e lavorano i monaci del monastero Enso-Ji Il Cerchio. Il Maestro Tetsugen è stato membro del Consiglio Direttivo della Unione Buddhista Italiana ed è autore di numerosi libri e articoli sullo Zen e lo Zen Shiatsu.

Statua di Buddha al Monastero Sanboji, eremo di montagna
VACANZE ZEN A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI
Da giugno a settembre 2011 un ricco programma di attività e seminari, per il
riposo del corpo e dello spirito, anima l’estate dell’eremo Zen di montagna Sanbo-Ji,
nella frazione di Pagazzano, a Berceto (Pr)
Nel naturale e incontaminato panorama dell’Appennino Tosco-Emiliano della provincia di Parma, a 10
kilometri da Berceto, sorge Sanbo-Ji Tempio dei Tre Gioielli, un luogo residenziale di pratica Zen
aperto a tutti e durante l’intero arco dell’anno.
Da giugno a settembre, un fitto calendario di seminari, corsi, laboratori e ritiri occupa le giornate degli
ospiti di Sanbo-Ji che possono arricchire il proprio soggiorno insieme ai residenti e ai monaci buddhisti zen
scegliendo tra: seminario di calligrafia estremo-orientale con Maestri riconosciuti dalle più importanti
autorità accademiche cinesi, giapponesi e coreane; seminario di qi gong in perfetta sintonia con la natura
circostante; corsi di studi, pratica, teoria e filosofia zen; seminario di meditazione e cucitura zen
del Kesa/manto del Buddha; seminario di massaggio taoista Fan Guan; corso completo di Zen
Shiatsu; ritiro di meditazione Zen Kai e Monogatari.

Corso di calligrafia all’Eremo di Berceto
Chiunque desiderasse trascorrere qualche giorno, una settimana, un mese o più a contattato con la natura
e lontano dalle distrazioni del vivere metropolitano, troverà nell’Eremo Zen di Berceto il luogo ideale per
ritornare al proprio silenzio. Tutti gli ospiti potranno vivere con consapevolezza ogni istante della
propria permanenza al Tempio, dal suono della campana che riecheggia nella valle annunciando il nuovo
giorno al momento di convivialità serale che chiude le attività della giornata.
I pasti sono prevalentemente vegetariani, preparati con cura scrupolosa nel rispetto dell’equilibrio
energetico. Un piccolo orto all’interno del monastero di Parma fornisce un certo numero di ingredienti, la
cui qualità, insieme alla limitazione degli sprechi e all’attenzione per la disposizione dei cibi, rappresentano
le caratteristiche fondamentali della cucina zen.
La sistemazione degli ospiti rispetta lo stile abitativo del luogo: arredamento semplice realizzato con
materiale locale e camere condivise con gli altri ospiti e separate nella zona notte maschile e femminile.
Gli spazi ampi di cui gli ospiti possono godere liberamente rispecchiano il tradizionale stile dei monasteri
zen, come il giardino Zen e la sala di 250mq arredata con tatami giapponesi e cuscini zafu.
Per chi desiderasse perdersi nella natura, il territorio della provincia di Parma regala magiche
escursioni tra i boschi, le montagne e il parco naturale dei Cento Laghi.
Maestro Tetsugen Serra
Il Maestro Tetsugen Serra ha compiuto il suo training di pratica monastica al Monastero Tosho-Ji in
Giappone con il Maestro Tetsugyu Soin e ricevuto il Dharma che lo riconosce Maestro Zen nel lignaggio di
Harada Roshi. In Italia ha fondato il monastero Zen di Milano Enso-Ji Il Cerchio e l’eremo Zen di Montagna
Sanbo-Ji Tempio Zen dei Tre Gioielli, a Berceto, in provincia di Parma. Tetsugen Serra si è diplomato Master
Zen Shiatsu alla Scuola di Shizuto Masunaga a Tokyo e al ritorno in Italia ha aperto la Scuola Zen di
Shiatsu® trasformando lo Shiatsu in viva pratica Zen. Il Maestro è inoltre il fondatore del Centro Terapie
Zen Shiatsu di Milano, dove operano e lavorano i monaci del monastero Enso-Ji Il Cerchio. Il Maestro
Tetsugen è stato membro del Consiglio Direttivo della Unione Buddhista Italiana ed è autore di numerosi
libri e articoli sullo Zen e lo Zen Shiatsu.
VACANZE ZEN ESTATE 2011
A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI
Monastero Zen di montagna a Berceto (Pr)
PROGRAMMA GIUGNO/SETTEMBRE 2011
Dal 4 al 5 giugno
Seminario di CALLIGRAFIA ESTREMO ORIENTALE
Con l’Associazione Feimo-Contemporary Calligrafy
Aperto a tutti e per tutti
Costo € 110 + € 60 di vitto e alloggio per entrambi i giorni
Inizio seminario h 10.30
Fine seminario h 16.00
Tenuto da: Nicola Piccioli, Paola Billi e Maestro Tetsugen Serra
Il seminario sarà incentrato sullo studio di una poesia zen, alla quale ognuno lavorerà secondo le
proprie capacità fino alla realizzazione di un’opera in corsivo folle, il più liberatorio stile di scrittura
praticato dai calligrafi asiatici. Il Maestro Zen Tetsugen condurrà delle sessioni di meditazione
durante il seminario per meglio esprimere la propria libertà interiore attraverso il gesto della
calligrafia.
Il seminario è tenuto dai docenti Nicola Piccioli e Paola Billi, , riconosciuti dalle più importanti
autorità accademiche cinesi, giapponesi e coreane, e dal Maestro zen Tetsugen Serra Abate dei
monasteri Enso-ji e Sanbo-ji.
Dal 25 al 26 giugno
Seminario di QI GONG
Il Fuoco e il Cuore
Aperto a tutti e per tutti
Costo € 130 comprensivo di vitto e alloggio
Inizio seminario h 14.30
Fine seminario h 16.00
Tenuto da: Myoko Angela Lapadula Bodhisattva Zen, graduata al London
College of Traditional Acupuncture & Oriental Medicine. Operatrice Zen
Shiatsu, Agopuntrice
RESPIRAZIONE E ASCOLTO PROFONDO:
Imparare a inviare il Qi, “Energia Vitale”, al secondo chakra o Punto Del Cuore di Energia
nell’addome, per raggiungere il nostro Centro e ottenere stabilità forza e calma.
CON LE STELLE:
Zen Qi con le stelle, per connettere con il Qi Celeste
NOI E GLI ALBERI:
Impariamo a entrare in sintonia col Qi della natura e degli alberi per prendere contatto profondo
col cielo e la terra.
Gli spazi verdi del Tempio offrono un luogo rilassante, dove poter trascorrere il tempo di
intervallo tra una sessione di Qi Gong e l’altra.

Angela Myoko Lapadula
Dal 9 al 10 luglio
Corso di STUDI E PRATICA ZEN
Pratica, teoria e filosofia
Aperto a tutti e per tutti
Costo € 130 comprensivo di vitto e alloggio
Inizio corso h 10.30
Fine corso h 16.00
Tenuto da: Maestro Tetsugen Serra
STUDIO E PRATICA DEL CUORE DELLO ZEN:
I Sutra : i più importanti insegnamenti zen del Buddha.
I koan : storie Zen paradossali, come lavorano nella meditazione, da dove nascono e dove portano
il meditante. Tra Soto e Rinzai: Shin Dogen Shu, la nuova scuola di Dogen.
IL CORPO E LA MENTE NELLA MEDITAZIONE ZEN:
Fisiologia, anatomia ed energetica della meditazione zen, oltre il tempo e lo spazio.
Dal 15 al 17 luglio
Seminario di MEDITAZIONE e CUCITURA ZEN
Il Filo rosso dello Zen che ci unisce tutti: Namu Kie Butsu (taking refuge in the Buddha)
Aperto a tutti e per tutti
Costo:
da venerdì a domenica € 130
da sabato a domenica € 120
vitto e alloggio € 20 al giorno
Inizio seminario h 10.30
Fine seminario h 16.00
Tenuto da: Maestro zen Tetsugen Serra e dall’ artista ed esperta di cucitura di
vesti giapponesi tradizionali Margareth Bacher
“Se apriamo le mani, possiamo ricevere ogni cosa.
Se siamo vuoti, possiamo contenere l’universo”
Fukudenkai, la cucitura, da sempre è una tra le più importanti pratiche meditative dello Zen.
Durante questo seminario mediteremo e cuciremo il manto del Buddha.
Il Kesa/manto del Buddha riproduce il disegno di un campo di riso. Gli antichi monaci
raccoglievano pezzi di stracci usati, li lavavano, li tingevano e li trasformavano nel manto
dell’Illuminazione.
La cucitura zen è una forma di meditazione per mantenere un corretto atteggiamento mentale di
presenza e consapevolezza.
Cuciremo un Kesa intero di nove bande, con pezzi di tessuto diversi come un dipinto collettivo.
Meditazione zen, cucitura tradizionale zen, pasti in consapevolezza e incontri personali con il
Maestro Tetsugen Serra.
Dal 22 al 24 luglio
Seminario FAN GUAN
L’antica tecnica Taoista del Massaggio Energetico
Aperto a tutti e per tutti
Costo € 90 + € 50 di vitto e alloggio per tutti i tre giorni
Inizio seminario h 15.00
Fine seminario h 16.00
Tenuto da: Maestro Tetsugen Serra, Jogen Luisa (Massaggio Energetico Yuki),
Angela Myoko Lapadula (applicazione Moxa)
A tutti i praticanti verrà rilasciato:
Diploma trattamento FAN GUAN
Energetico e Moxa
riconosciuto dalla Scuola Zen di Shiatsu®
Attraverso l’uso della Moxa, l’antica arte di terapia del calore-erba artemisia
e la canalizzazione energetica Yuki, impareremo il Massaggio Taoista “Fan Guan”.
Un trattamento facile, completo ed efficace, applicabile a tutti per un riequilibrio generale e per
trattare zone specifiche del corpo.
Tre giorni di pratica in armonia, immersi nell’antica conoscenza taoista a contatto con il Maestro
Tetsugen e gli insegnanti della Scuola Zen di Shiatsu.
Programma:
· Apprendimento dell’uso della Moxa in bastoncini
· Studio dei Meridiani energetici Straordinari- Primari-
· Pratiche di sviluppo e canalizzazione energetica
· Apertura dei 3 Tantien/3 Chakra Principali
· Meditazione Zen
Dal 2 al 7 agosto
CORSO COMPLETO PER IMPARARE LO ZEN SHIATSU
Scuola Zen di Shiatsu®
Aperto a tutti
Costo € 300 + € 120 di vitto e alloggio da martedì a domenica
Inizio corso h 11.00
Fine corso h 16.00
Tenuto da: Maestro Tetsugen Serra (fondatore della Scuola Zen di Shiatsu e
della FZS-Federazione Zen Shiatsu), Myojo Michela Visone (Master Zen
Shiatsu), Ryugen Marco Scorbatti (Master Zen Shiatsu)
A tutti verrà rilasciato:
Attestato di Corso di Zen Shiatsu
riconosciuto dalla Scuola Zen di Shiatsu®
Il Maestro Tetsugen Serra, assieme a Ryugen e Myojo, vi introdurranno nel mondo dello Zen
Shiatsu, dove imparerete i trattamenti base a livello fisico ed energetico, uno strumento di
conoscenza per voi stessi e per aiutare gli altri.
Alla Scuola Zen di Shiatsu®, lo Shiatsu si arricchisce dello spirito e della filosofia zen, portando lo
Shiatsu su di un livello non solo fisico ed energetico, ma anche di ricerca personale, con
particolare sviluppo e attenzione all’ascolto dell’altro non più come altro, ma come parte del
proprio Universo.
Sin dalla prima lezione, l’allievo si immerge direttamente nella pratica , teoria e filosofia
dell’affascinante mondo zen e Zen Shiatsu. Un corso pratico.
Dal 12 al 14 agosto
Ritiro di ZEN FERRAGOSTO
Zen Kai
Aperto a tutti
Costo € 90 + € 50 di vitto e alloggio per tutti i tre giorni
Inizio seminario h 10.00
Fine seminario h 16.00
Tenuto da: Maestro Tetsugen Serra
Il Ritiro zen ti offre la possibilità di praticare la meditazione seduta zazen e di gioire di una
meditazione camminata nella natura, di condividere e di ascoltare le parole di saggezza del
Buddha, e di confrontare le nostre esperienze direttamente con gli insegnamenti del maestro
Tetsugen Serra. Un ritiro nella presenza mentale per praticare se stessi perché trovare se stessi e’
trovare il dialogo e l’armonia con tutti.
Il ritiro e’ adatto anche a chi si accosta per la prima volta alla meditazione.
Programma:
Meditazione Zen
Meditazioni camminate nella natura
Pratiche di lettura personale
Insegnamenti del Maestro
Condivisione della Consapevolezza
Pasti in consapevolezza vegetariani
Incontri personali con il Maestro Tetsugen
Il Ritiro è aperto a tutti, particolarmente indicato per chi inizia a meditare e vuole trascorrere due
giorni di ascolto interiore, in semplicità e armonia con se stesso e con la natura circostante.
Dal 19 al 21 agosto
MONOGATARI: le nostre emozioni attraverso lo Zen
Liberarsi e conoscere se stesso
Aperto a tutti per tutti
Costo € 90 + € 50 di vitto e alloggio per tutti i tre giorni
Inizio seminario h 11.00
Fine seminario h 16.00
Tenuto da: Maestro Tetsugen Serra
In giapponese Monogatari significa favola ,racconto ed e’ strettamente legato alla nostra storia
interiore. Attraverso l’uso di un koan personale e l’aiuto del Maestro, impareremo a liberare e
rappresentare le nostre emozioni con ogni espressione: dalla voce, al corpo, dal disegno alla
meditazione. L’emozione racchiusa nel nostro Koan per conoscere sempre più noi stessi e
imparare a vivere gli altri.
Cosa è un Koan zen? È una frase paradossale, una storia zen, una domanda del maestro.
Tre giorni di incontri, condivisioni, camminate silenziose nella natura e ritiri solitari nel bosco in
meditazione, momenti per esprimere e momenti per ascoltare e momenti per essere se stessi.
Dal 2 al 4 settembre
LA FORMA INFORMALE DELLO ZEN
Per tutti anche bambini.
Un incontro speciale per trascorrere tre giorni di pace e serenità, praticando la
consapevolezza del vivere, insieme al Maestro Tetsugen, a tutti gli ospiti, e ai
Monaci Zen di Sanboji.
Costo:
€ 130 comprensivo di vitto e alloggio per tutti i tre giorni
€ 110 comprensivo di vitto e alloggio per 2 giorni
I bambini sotto i sette anni non pagano
I bambini dagli 8 agli 11 anni pagano la metà
Inizio h 10.30
Fine h 16.00
Laboratori zen:
Meditazione Zen aperta a tutti, anche ai bambini
Massaggio Zen
Haiku-poesia giapponese
Disegnare con l’occhio Zen- cogliere la forma
Piccoli esercizi energetici Taoisti
Letture del Buddha, insegnamenti del Maestro
Dal 24 al 25 settembre
Corso di STUDI E PRATICA ZEN
Pratica, teoria e filosofia
INCONTRO CON GLI ANTICHI MAESTRI ZEN
Far rivivere la loro Pratica attraverso gli insegnamenti del Maestro Tetsugen
Aperto a tutti per tutti
Costo € 130 comprensivo di vitto e alloggio
Inizio corso h 10.30
Fine corso h 16.00
Tenuto da: Maestro Tetsugen Serra
Riassunto generale: la storia del Buddismo Classico e Zen.
Incontreremo viso a viso l’energia dei grandi Maestri Zen, dialogando e camminando sotto
braccio con gli antichi Patriarchi dello Zen.
Due giorni di insegnamenti e di viva pratica zen, nell’armonia della splendida cornice naturale
dell’Eremo di montagna Sanbo-ji.
La prenotazione è obbligatoria almeno 2 settimane prima rispetto alla data d’inizio.
Per il semplice soggiorno è preferibile l’arrivo al mattino.
Il costo giornaliero del soggiorno, PER CHI NON PARTECIPA AI SEMINARI, è di € 45,00 e comprende:
vitto, alloggio e le consuete attività quotidiane del monastero (meditazione, insegnamenti del Maestro e
pratiche energetiche), esclusi i seminari.
Bambini sino a 7 anni non pagano. I bambini dagli 8 agli 11 anni pagano la metà
Pensionati e iscritti ai corsi della Scuola Zen Shiatsu hanno diritto al 10% di sconto.
Si consiglia un abbigliamento comodo, lenzuola o sacco a pelo e asciugamani.
Sanbo-Ji Tempio dei Tre Gioielli Eremo Zen di Montagna
Località Pradaiolo, 27 – Pagazzano
43040 Berceto (Pr)
Tel. 0525 60296 – 02 8323652 – 333 7737195
www.monasterozen.it
Tel. 028323652 – 052560296
cell.3337737195
www.facebook.com/pages/Monastero-Zen-Il-Cerchio/207516970910
twitter.com/zencerchio
www.flickr.com/photos/zencerchio
www.youtube.com/MonasteroZen
zencerchio.wordpress.com
Ufficio Stampa: Nunzia Vallozzi – Enjoy More
Tel. 02 42297552 Cell. 3472969334 nunzia.vallozzi@enjoymore.it
Tags:
Alchimia,
Buddhismo,
Giappone,
Zen